Miki Matsuo
- Happy Art -
Santa Maria Traspontina, Roma

Soggetto : Consegna delle chiavi , Crocifissione di S.Pietro
Proprieta' : Santa Maria in Traspontina (Roma)
Provenienza : Cappella dei Santi Pietro e Paolo
Autore : Giovanni Battista Ricci da Novara (1537-1627)
Tecnica : Affresco
Datazione : 1619
Stato di conservazione e tecnica esecutiva
La figure in basso della scena della Consegna delle chiavi e la parte superiore di Crocifissione di S.pietro, risultano in un discreto stato di conservazione. Sono pesentai reintegrazioni pittoriche a tempera, si individuano ritocchi di precedenti di interventi di restauro.
Interamente la superficie evidenzia un offuscamento cromatico dovuto a una colla.
L'angolo in basso della Consegna delle chiavi presenta una giornata del lavoro affresco. Sono evidenti le incisioni indirette per il riposto del disegno preparatorio e uno punto di fissaggio del cartone. Si osservano sollevamenti di colore e cadute di colore. Sono presente alcune lacune dell'intonaco e crepe sopratutto nella parte in basso dell' affresco riguardante la Consegna delle chiavi. Il sale e` presente sul'affresco Crocifissione di S. Pietro nella parte superiole vicino all'angolo destro della parete.
Rispetto all'incorniciatura con decorazioni in oro a missione si osserva anche offuscamento da una colla e risulta esserci una ridipintura a tempera.
Operazione di Restauro

Prima di restauro
Parziale (incaricato io)

Pulitura
Si e` procedutoalla pulitura con acqua tramite spugna sulla tutta la superficie. A seconda delle zone, e stato in seguito applicato AB57 (60gr/L di bicarbonato di ammonio, 80-100gr/L di carbossilimetilcellulosa e 25gr/L di EDTA) con pennello, con tempi di contatto variabili

Oppure AB57 liquida (senza carbossilmetilcellulosa) con carta giapponese.


Tasselli della pulitura

Dopo la pulitura

Consolidamento
Il consolidamento e` stato realizzato a siringa con Acrylic33 diluito al 50% in acqua, previe iniezione di veicolante con acqua

Le zone dove erano presenti sollevamenti di pellicola pittorica, sono state consolidate con Acrylic 33 diluito al 5% in acqua, applicato a pennello su carta giapponese

Stuccatura
Le rimozioni delle stuccature dei precedenti restauri sono state livellate con bisturi. Successivamente sono stati stuccati con carica inerte (polvere di marmo) aggiunta a grassello di calce, nelle proporzioni di 3:1 tramite spatolina e spugna.

Reintegrazione pittorica
Alla fine si e` effettuata la reintegrazione pittorica con colori ad acquarello.

Dopo del Restauro
"Crocifissione di S.Pietro" (parziale)