top of page

Olio su tela 3

prima2.jpg

Soggetto : Padre redentorista

Autore : Ignoto

Misure :102 x 75.5 cm

Residenza : Napoli – Congregazione dei Redentoristi

Tecnica : Olio su tela

Dotazione  : Inizio del ‘800

Ritratto di mezzo busto di Padre redentorista.
Sul tavolo e posto un libro : "Glorie di Maria".
Il libro e stato scrito da Sant'Alfonso de Liguori.
Sant'Alfonso fu essenzialmente un missionario il piu
grande nella Chiesa italiana del Settecento.

Stato di conservazione prima del restauro

Tela : La tela originale e' artigianale. La trama e' larga. La tela e' allentata e sporca di polvere. Si evidenzia un foro sulla parte superiore. In corrispondenza delle mani e' presente una lacerazione. Altre lacerazioni si evidenzano su tutti e quattro i lati. La tela e' sfibrata lungo tutto il perimetro. Sul retro ci sono evidenti macchie di umidita'.

Telaio : Il telaio e' fisso con assi di legno inchiodato. Il legno e' sfibtato. Ha perso consistenza. Si notano umidita e muffa

Preparazione : La preparazione probabilmente e' costituita da un strato di colla animale con pigmento bianco scuro. La coesione ed adesione sono discrete. La preparazione e' ben aderita al supporto.

Pittura : La pellicola pittorica risulta arida. La crettatura e' ortogonale e larga. Si evidenzano tracce di muffa sulla parte superiore (foto3), e delle deiezioni di animali presenti su tutta la superficie.

Operazione di Restauro

pulitura6.1.jpg

Pulitura
La tela era montata su un telaio non estensibile per mezzo di chiodi. Prima cosa si e' smontato della cornice. Si e' proceduti alla pulitura con l'ausilio di tasselli nei quali si e procedenti partendo dall'utilizzo dell'1)Acqua tiepida, 2)Acqua + alcool, 3)Acqua + acetone, 4)Acqua + alcool + acetone, 5)Dimetilsolfossido (50%, puro), 6)Saliva sintetica, e si e' neutralizzato con essenza di trementina. Prevalentemente si e' usato Dimetilsolfossido puro. In fine sono state tolte le macchie sulla superficie con bisturi. In sUauito si e' effettuata la pulitura del retro con carta abrasiva.

velinatura3.jpg

Velinatura
Sulla parte centrale del dipinto erano presenti sollevamenti a tenda causati della forte ritenzione del Dimetilsolfossido utilizzato durante la pulitura, quindi si e effettuata velinatura per pronto intervento su questa zona con carta giapponese e colletta. 

velatura3.jpg

Velatura
E' stata eseguita quindi una velatura usando la colletta e la carta modelli bagnata con acqua dalla parte porosa e poi adagiata sulla pe20pi

 

pulituraretoro2.jpg

Pulitura del retro
Successivamente si e' proceduti alla pulitura del retro di nuovo con carta abrasiva e bisturi. A questo punto e stato steso del Paraloid al 3 % (diluito in acetone) per impermeabilizzare dal retro la tela.

 

foderatura2.jpg

Foderatura

Si e' proceduto con l'operazione di foderatura. Si e' posto il quadro, con la superficie dipinta verso il basso, si e' montata una nuova tela, pattina, sul telaio interinale e si e' proceduto alla stesura di colla di pasta sul retro del dipinto al fine di rendere la tela nuovamente elastica. 

 

stiratura2.jpg

Stiratura
Quando il quadro si e' asciugato, e stata effettuata la stiratura.

 

svelatura3.jpg

Svelatura
Si e' svelato usando la spugna bagnata con acqua calda. Si e' tolto il quadro dal telaio interinale, fissandolo con chiodi sul telaio definitivo estensibile

 

stuccatura1.jpg

Stuccatura
Sono state stuccate le lacune con colla di coniglio e gesso di Bologna. La rasatura e' stata effetuata tramite carta abrasiva e bisturi, e si e' passata la vernice retouche diluita al 50% in essenza di trementina.

 

fine2.jpg

Reintegrazione pittorica
Si e' proceduto alla reintegrazione con colori ad acquarello e si e' passata una seconda mano di vernice dammar vista le condizioni di aridita della pellicola pittorica. Sucessivamente si e' proceduto ad una seconda reintegrazione con colori a vernice.

© 2023 by Artist Corner. Proudly created with Wix.com

© Copyright by Miki Matsuo
bottom of page