top of page

Olio su tela 2

prima345-2.jpg

Soggetto : Padre Ioannes Cassanese

Autore : Vincenzo Basile F

Misure : 76 x 97 cm

Residenza : Napoli

Tecnica : Olio su tela

Dotazione  : Fine dal ‘800

Alla Base della tela, c' e un cartiglio scritto in latino. "Giovanni Cassanes, proveniente da Angri era buona buona persona... si distinse sia per l'innocenza d'animo sia per la purezza del corpo..... Si addormento nell'anno 1860"

Stato di conservazione prima del restauro

Tela : La tela orisinale. Si presentata gia velinata con carta giapponese, ed era incollata su una tavola di legno. Sulla carta, sono presenti alcuni tagli della tela. Latrama fitta, Sul retoro sono presenti macchie di colla. I bordi della tela sono strappata.

Telaio :  La tela era incollata su una tavola.  

Causa dei danni :La tela era incollata su una tavola

Preparazione : La preparazione colore terra di siena. ci sono macchie sul retro. Coesione cattiva.

Pittura : Coesione, adesione alla preparazione, cattiva. Sono presenti colori secci, si sbriciolano. Sollevamenti, cadute di colore sono numerosi, molto grosse. Lacune numerosi. 

Operazione di Restauro

vel1.jpg

La tela ci e stata presentata gia velinata con carta giapponese, ed era incollata su una tavola di legno. Per prima cosa si e effettuato il distacco della tela dal compensato e il fissaggio dei tagli sul retro del dipinto con nastro adesivo. Si e incollata carta giapponese sulla pellicola pittorica con colletta, soltanto nelle zone dove erano presenti cadute di colore.

rimozione1.jpg

Rimozione
Si e proceduto con asportazione della tela dalla tavola di legno, con bisturi e spatola. 

rasatura1.jpg

Si e proceduti alla pulitura del retro con l'ausilio di carta abrasiva e aspiratore.

 

consolidamento.jpg

Consolidamento
A questo punto si e fissato il quadro su di una tavola e si e posta la colletta calda sul retro.

 

foderatura1.jpg

Foderatura

Si e posto il quadro, con la superficie dipinta verso il basso, si e montata una nuova tela, pattina, sul telaio interinale. Si e proceduto alla stesura di colla di pasta sul retro del dipinto al fine di rendere la tela nuovamente elastica.

 

stiratura2.jpg

Quando il quadro si e asciugato,e stata effettuata la stiratura. Si e posto il dipinto con la supereficie pittorica volta in alto e sotto ad esso si e posto una tavola. Per questa operazione si e adoperato il ferro da stiro dal peso variabile tra i 3 e i 5 kg, ben caldo (massima di 45-50 C)riparando la tela dall'eccessivo calore con della carta siliconata interposta tra il ferro e il retro.  

 

svela1.jpg

Svelatura

Si e svelato usando il bisturi e la spugna bagnata con acqua calda. 

 

iniezione1.JPG

Iniezione
Si sono verificati dei distacchi di pellicola pittorica e per farli riaderire, si e inserita la colletta molto calda e liquida, con siringa. Quando le parti interessate si sono asciugate, si e ripetoto la stiratura dove era necessario a risaldare il colore.

 

ripensamento2.jpg

Dopo la svelatura con acqua calda, e risultata leggibile la precedente posizione del braccio destro e della mano. 

 

montaggio1.jpg

Montaggio
Si e tolto il quadro dal telaio interinale, fissandolo con chiodi sul telaio definitivo fisso estensibile.

 

montaggio2.jpg

Pulitura
In seguito si e effettuata la pulitura con l'ausilio di tasselli nei quali si e proceduti partendo dall'utilizzo dell' acqua calda, acetone, dimetil solfossido puro, contrad al 10%, e 20%, e si e neutralzzato con essenza di trementina. In fine si e verniciato con retouche al 50%.

 

stuccatura5.jpg

Stuccatura
Sono state stuccate le lacune con colla di coniglio, gesso di bologna, e pigmento terra siena bruciata. Con la rasatura effettuata tramite carta abrasiva e bisturi, le stuccature sono state portate a livello della pellicola pittorica, e si e passata la vernice retouche diluita al 50% in essenza di trementina.

 

colorivernice17.jpg

Reintegrazione
Sucessivamente si e proceduto alla reintegrazione con colori a vernice.

 

dopo3.1.jpg

Vernice
Finalmente e stata data a protezione del dipinto la vernice retouche spray. Si e ultimato il quadro fissando la tela in eccesso al telaio definitivo con l'ausilio di nastro gommato.

 

© 2023 by Artist Corner. Proudly created with Wix.com

© Copyright by Miki Matsuo
bottom of page