top of page

Crocifisso

cristo1.jpg

Soggetto : Cristo in croce con braccia snodate

Proprieta' : Chiesa della Buona Morte, Cannara (PG)

Provenienza : Chiesa della Buona Morte, Cannara (PG)

Autore : Ignoto

Misure : cm 120 x 165 

Tecnica : Olio su tela e gesso

Datazione sec.XVIII

Stato di conservazione prima del restauro

L'opera databile intorno al XVIII sec. Ha le braccia snodabili; di grandezza naturale, e' rappresentato con grande profluvio di sangue e zone livide bluastre.
L'aureola e' in legno dorato e la corna di spine vere intrecciata da una corda: il tutto risulta ricoperto da uno strato di gesso molto spesso.
L'esecuzione dell'opera e' molto particolare: l'interno e' vuoto e il corpo del Cristo e' costituito da uno o piu' strati di tela ricoperti da gesso e colla; lo snodo delle braccia e' costituito da inserti in cuoio.
L'opera versa in condizioni precarie: la giuntura della braccia, in particolare la spalla sinistra e' alquanto danneggiata, infatti sono numerose le zone che lassciano intravedere la tela.
Sono presenti parecchie cadute di colore e di preparazione dove c'e' la tela a vista, evidenti sopratutto sull'alluce detro e sulla punta delle dita del piede sinistro, altre ad un'estesa lacuna sulla schiena e sul panneggio posteriore.
Vi sono carie spaccature: le piu' vistose sono in prossimita' delle ginocchia, dei gomiti, delle caviglie e, posteriormente, all'attacco delle cosce al panneggio.
Anche le giunture delle dita presentano lesioni: l'indice della mano sinistra, i due mignoli e il pollice della mano deswtra sisultano staccati e sono tenuti da pezzi di sotch. 

Operazione di Restauro

pulitura1.jpg

Pulitura 

L' intervento di pulitura della pellicola pittorica e' stato eseguito
con Contrad al 10% e in alcuni punti dove lo sporco era piu' tenace.

pulitura2.jpg

Per alcune zone e' stato comunque necessario utilizzare una pulitura
meccanica a bisturi.

rinforzi1.jpg

Per rinforzare il polso sono stati inseriti nella spaccatura vinavil e mestica e con l'ausilio di morsetti sono state tenute insieme le due parti.
Per incollare il mignolo si sono seguiti due fori con 
il trapano in entrambe le parti poter inserire un perno ligneo che desse maggiore stabilita' all'incollaggio, effettuato con vinavil e mestica.

 

stuccatura1.jpg

Stuccature

Le stuccature sono state realizzate con gesso di Bologna e colla di coniglio

 

stuccatura5.jpg

Le lacune piu' grandi sono state riempire con la cadorite prima di applicare lo stucco al fine di alleggerire il peso del Cristo.

 

reintegrazione4.jpg

Reintegrazione pittorica

Dopo avere rasato le stuccature e averle portate a livello, la fase successiva e' stata la reintegrazione pittorica: realizzata una base con colori ad acquarello si e' poi proceduti con i colori a vernice

 

beva3.jpg

Sistemazione delle giunture delle braccia
Si e' stata eseguita la foderatura a beva delle congiunzione delle braccia con velatino di seta.

 

fine3.jpg

Reintegrazione pittorica
Alla fine e' stata reintegrazione pittorica con i colori a vernice.

 

© 2023 by Artist Corner. Proudly created with Wix.com

© Copyright by Miki Matsuo
bottom of page