top of page

Cornice

fine2.1.jpg

Soggetto : Cornice legno con argento infoglia meccato

Misure : Altezza 116.2 x Larghezza 90.7 x Spessore 5.5 x Profondita 7.5cm

Tecnica : legno con argento infoglia meccato

Stato di conservazione prima del restauro

La cornice e' costruita con pino, due livelli di legno. Il supporto fisso con 4 assi di legno inchiodato tangenziale. Si evidenziano alcuni vecchi fori dei tarli. L'unghiatura superiore fissa e compresa in 4 quadrati. Sono presenti vecchi restauri e dorature delle quali alcune ossidate ma non danneggiate dai tarli. La doratura originale e' fatta a mecca.
Vecchie dorature
1)La cornice piu esterna e' tutta restaurata con applicazioni di fogli d'oro falso con missione. Nella parte inferiore l'oro staccatosi per invecchiamento ha scoperto la preparazione interna di gesso, in prevalenza sotto a destra. 
2)Tutta la parte inferiore e' dorata delle stesso oro. Ma nelle cornici piu' interne vi e un aggiunta di colore rosso. Anche in questo caso in alcune parti l'oro si e staccato. Gli altri 3 lati sono originali.
3)La treza parte inferiore sotto a sinistra per 30cm e su tutta la lunghezza del lato destro la cornice e' stuccata e colorata con tempera. Il resto e' originale.

Operazione di Restauro

consolidamento.jpg

Consolidamento della preparazione

Si e' proceduti all'utilizzo dell' alcool 50%, acqua 50%, poi Acrylic33 al 50% diluito in acqua usando la siringa nella parte interessata.

disinfestazione1.jpg

Disinfestazione
Si e' passati alla disinfestazione utilizzando il Permetar col pennello.' stato comunque necessario utilizzare una pulitura
meccanica a bisturi.

pulitura1.jpg

Pulitura
Si e' effettuata la pulitura dei ritocchi precedenti con l'aiuto di tasselli partendo dall'utilizzo dell' acetone e saliva sintetica. Per la pulitura della parte originale, si e' usato con contrad 2000 (5%, 10%, 20%, 50%, 75%, puro).

 

consolidamento2.jpg

Consolidamento
Per sollevamenti della preparazione, si e' utilizzato alcool 80%, acqua 20%, e Acrylic33 al 70% diluito in acqua 30% sempre usando la siringa.

 

imprimitura.jpg

Imprimitura
Si e proceduto alla imprimitura per il legno a vista con colla di coniglio (550ml), gesso di Bologna (8 cucchiai), litopone (4 cucchiai), e con colla di pesce per la imprimitura sulla preparazione a vista. .

 

stuccatura4.jpg

Stuccatura
Sono state stuccate le parti mancanti con colla di coniglio e gesso di bologna. 
E' stata effettuata la rasatura carta abrasiva.

 

bolatura4.jpg

Bolatura
Bolatura con bolo giallo diluito con acqua, 3 goccie d' alcool e colla di coniglio liquida (sciolta a bagno maria).

 

argentatura2.jpg

Argentatura
Smagritura della mecca originale eseguita con alcool, poi argentatura a guazzo con polvere d'argento. Si e' effettuata la brunitura della argentatura con la pietra d'agata. (Mecca; Gomma lacca, alcool, e pigmento Anilina "Rovere" (giallo) a base di alcool)

 

integrazione1.jpg

Reintegrazione pittorica
Sul bordo si e' effettuata la reintegrazione pittorica con colori a tempera ( terra gialla, terra d'ombra bruciata ) diluiti in Acrylic33 50% e acqua 50%.

 

fine2.1.jpg

Protezione finale
Si e' applicata della mecca sull'argento con il cotone, e si e' steso la colla di pesce sopra la mecca. Si e' passati alla mecca per protezione fino che il colore diventa naturale come originale. 
Alla fine si e steso la cera d'api per protezione finale

 

© 2023 by Artist Corner. Proudly created with Wix.com

© Copyright by Miki Matsuo
bottom of page