top of page

Olio su tela 1

foto1.jpg

Soggetto :  Il canonico Alessio Simmaco Mazzocchi

Autore : Ignoto

Misure : cm 89 x 67 

Residenza : Facolta Teologia, Napoli

Tecnica : Olio su tela

Dotazione  : Fine dal ‘800

Stato di conservazione prima del restauro

Tela : Sono presenti 2 tagli e numerosi fori. La tela ha subito in precedenza un'altro restauro. La trama della tela e molto sottile. Sul retro sono presenti numerose macchie, 2 toppe

Telaio : Originale con 4 pezzi, sono presenti fori di sforfallamento di insetti xilofagi     

Causa dei danni :La tela e allentata. Ci sono escrementi di mosca.

Preparazione : La preparazione e binaca, ci sono macchie sul retro. Coesione buona, Lacune poche.

Pittura : Stato della pittura; buono. Sul viso sono visibili degli schizzi di colore verde. Cadute di colore ; poche.

Operazione di Restauro

velatura1.jpg

Velatura
si e fatta la velatura, usando la colletta e la carta da modelli che e stata spruzzata con acqua dalla parte porosa e poi adagiata sulla pellicola pittorica partendo dall'alto verso il basso e stando attenti a non formare bollicine d'aria tra la pellicola e la carta
Consolidamento
si e proceduti alla pulitura del retro con l'ausilio di carta abrasiva e aspiratore.

foderatura1.jpg

Foderatura
Si e proceduto alla stesura di colla di pasta.
 Al fine di rendere la tela nuovamente elastica. 

telaio-inte.jpg

Si e proceduto dopo di cio con l'operazione di foderatura attraverso il montaggio del telaio interinale. Poi, si e stesa su tutta la superficie del retro del dipinto la colla di pasta. 

 

stiratura3.jpg

Stiratura

Si e posto il dipinto con la supereficie pittorica volta in alto e sotto ad esso si e posto una tavola. Per questa operazione si e adoperato il ferro da stiro dal peso variabile tra i 3 e i 5 kg, ben caldo (massima di 45-50 c) riparando la tela dall'eccessivo calore con della carta siliconata interposta tra il ferro e il retro.

 

svelatura1.jpg

Svelatura
Si e svelato usando la spugna bagnata con acqua a temperatura ambiente e, si e tolto il quadro dal telaio interinale, fissandolo con chiodi sul telaio definitivo fisso estensibile.

 

puli6.jpg

Pulitura
pulitura con l'ausilio di tasselli nei quali si e proceduti partendo dall'utilizzo dell'acetone.

 

stuccatura5.jpg

Stuccatura
Sono state stuccate le cadute di colore con colla di conigno e gesso di bologna, e poi, con la rasatura effettuata tramite carta abrasiva e bisturi, sono state portate a livello della pellicola pittorica.

 

ritocchi-aqu1.jpg

Reintegrazione

 In seguito a questa operazione si e proceduti con l'integrazione a tono con colori ad acquarello e si e passata la vernice retouche diluita al 50% in essenza di trementina. Sucessivamente si e proceduto ad una seconda reintegrazione con colori a vernice.

 

dopo6.jpg

Verniciatura

Finalmente e stata data a protezione del dipinto la vernice retouche spray. Si e ultimato il quadro fissando la tela in eccesso al telaio definitivo con l'ausilio di nastro gommato.

 

 

© 2023 by Artist Corner. Proudly created with Wix.com

© Copyright by Miki Matsuo
bottom of page