top of page

Candelabro

prima.jpg

Soggetto : Candelabro legno con argento infoglia meccato
Misure : Altezza 60 cm

Stato di conservazione prima del restauro

Tutta la parte di superfice del candelabro e' sporca ed argentato con doratura a mecca lucida. Alcune parti sono sporche di gesso. Sulla maggiore parte sono presenti fori (causa di insetti xilofagi) e ossidazioni. Alla base l'oro e la preparazione si sono staccati, si vede la imcamottatura del legno. Nella parte base per altezza di 10cm, il legno e danneggiato e ci sono crepe di circa 3cm.

Operazione di Restauro

consolidamento.jpg

Consolidamento della preparazione
si e' inserito con due siringhe alcool con acqua 1:1 (aprivia), e poi acrylic 33 al 50% diluito in acqua per ripristinare l'adesione della preparazione al supporto.

pulitura2.jpg

Pulitura
In seguito si e' effetuata la pulitura per rimozione vernici, patine e sporco dale superfici trattate, con Essenza di trementina e acetone 1:1 (meno aggressivo), saliva sintetica e Essenza di trementina prevalentamente puro.

disinfestazione1.jpg

Disinfestazione
Abbiamo eseguito la disinfestazione nei fori d'insetti xilofagi e nelle gallerie, utilizzando il Permetar con siringa.

 

consolidamento2.jpg

Consolidamento della struttura lignea
Si e' riempito l'ammanchi lignei con mestica (=segatura con Vinavil), ma prima il consolidamento della struttura lignea si e' messo Paraloid, sciolto in acetone per penetrare il consolidante all'intero della mestica.

imprimitura1.jpg

Imprimitura
Si e' proceduto all imprimitura per il legno a vista con colla di coniglio, gesso di Bologna e Litopone (=per segnalare otticamente le parti su cui e' presente l'imprimitura).

 

stuccatura1.jpg

Stuccatura
Sono state stuccate le parti mancanti con colla di coniglio e gesso di Bologna. E' stata effettuata la rasatura con carta abrasiva portandole al livello.

 

bolatura2.jpg
argentatura2.jpg
patina5.jpg
fine5.jpg

Bolatura
Bolatura con bolo giallo diluito con acqua, 3 goccie d' alcool e colla di coniglio liquida (sciolta a bagno maria).

 

Argentatura
Poi e' seguita l'argentatura a guazzo (colla di pesce ed acqua) con argento in polvere, spugnato con un pennello piato (=colpetto) applicando cosi' l'argento sul bolo. Quindi si e' effetuata la lucidatura dell'argento con brunitoio. Si e' effettuata la brunitura della argentatura con la pietra d'agata. Si e' applicata della mecca sull'argento con il cotone. (Mecca; Gomma lacca, alcool, e pigmento Anilina "Rovere" (giallo) a base di alcool)

 

Si e' applicata la patina con 'Mordente noce" in polvere, nescaffe' , e colore Antracite diluiti in acqua calda, per portare al colore giusto. L'Antracite usa per avere effetto ossidato.diluiti in Acrylic33 50% e acqua 50%.

 

Protezione finale
Alla fine si e steso la cera d'api per protezione finale

 

© 2023 by Artist Corner. Proudly created with Wix.com

© Copyright by Miki Matsuo
bottom of page